ps://www.ladaodv.it/bozza-home
L’associazione: “LADA ODV “
LADA ODV, è nata dalla Libera Associazione pro Handicappati sorta a Lodivecchio nel 1983, iscritta come Onlus all’albo del volontariato della Regione Lombardia con Decreto 11280 (1/ 6 / 1988) e nella Sezione Provinciale di Lodi con provvedimento n° 50370 progressivo 83 ( 11/01/ 1994).
Nel Giugno 2019, la Libera Associazione pro Handicappati si “costituisce in Lodivecchio come Ente del Terzo Settore nella forma di Organizzazione di Volontariato ( ODV) denominato Libera Associazione Diversamente Abili ( LADA) con sede legale a Lodivecchio in Via IV Novembre, 7/a “
La nuova “Associazione” agisce nei limiti della legge 117/2017 per quanto attiene alle norme che regolano il suo funzionamento e il nuovo Statuto ne definisce le regole di comportamento.
Nell’art 3 del nuovo Statuto si legge che gli obiettivi dell’Associazione sono:
- perseguire, senza scopo di lucro, finalità solidaristiche e di utilità sociale in favore dei soggetti diversamente abili;
- affermare la centralità della persona e operare per I’inclusione sociale dei più fragili ;
- garantire ai più deboli il pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali;
- promuovere sul territorio la cultura dell’accoglienza, della solidarietà e dell’integrazione sociale dei più deboli contribuendo ad abbattere le barriere dell’emarginazione;
- sviluppare progetti atti al miglioramento/ mantenimento dell’autonomia della persona.
L’ Associazione, come da art. 4, intende perseguire tali fini esercitando, in via prevalente, attività di interesse generale quali ad esempio:
-attività culturali, artistiche e ludico-ricreative di interesse sociale, compresa quella di divulgare / promuovere la pratica del volontariato;
-prestito di ausili tecnici a breve e a lungo termine a persone con difficoltà deambulatorie o allettate;
-servizi intesi all’inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro;
-servizi di trasporto con automezzi omologati per persone disabili presso altre strutture del territorio;
-sviluppare attività in favore di persone diversamente abili, svantaggiati e loro famigliari mediante aiuto dei volontari associati.
Per raggiungere tali obiettivi, LADA-ODV assume la funzione di Ente gestore dei servizi che si concretizzano in :
- organizzare un “centro socio educativo” (CSE), denominato “ Centro Lavoro e Arte “ ( CLA): un servizio diurno rivolto agli adulti con disabilità medio-lieve;
- fornire in prestito ausili tecnici per la mobilità e/o l’allettamento delle persone anziane (carrozzelle, stampelle, comode, letti, deambulatori, materazzini anti decubito, traverse, pannoloni ecc.);
- trasportare dalle rispettive dimore alla sede di via IV novembre 7/a e viceversa, gli utenti del Centro Lavoro e Arte;
- Stipulare convenzioni con organizzazioni pubbliche e private per promuovere attività socio -educative e altri servizi quale ad esempio quello in atto con l’amministrazione Comunale per il trasporto disabili presso altre strutture del territorio.
L’art. 8 dello Statuto riguarda l’ordinamento democratico dell’Associazione che “garantisce pluralismo, partecipazione e uguaglianza” a tutti i soci.
Questo obiettivo è raggiunto con la struttura associativa composta da:
- Assemblea dei soci: organo sovrano dell’Associazione;
- Consiglio Direttivo: organo di governo e di amministrazione dell’Associazione, formato da 9 membri eletti dall’Assemblea dei soci;
- Presidente, con funzioni di legale rappresentante, eletto dal consiglio direttivo;
- Revisori dei conti: due componenti eletti dall’Assemblea dei soci.
Le competenze ed il funzionamento di ciascuno dei suddetti organi è puntualmente descritto negli altri articoli dello Statuto allegato.